Internazionalizzazione: Cina e Taiwan
Il Consorzio Tutela Vini Valpolicella alla conquista del mercato asiatico nella missione in Cina (Shanghai) e Taiwan (Taipei) in programma dal 29 giugno al 4 luglio.
Se il Taiwan rappresenta un mercato totalmente nuovo su cui scommettere, la Cina si rivela ancora una piazza complessa per il vino made in Italy che deve far fronte non solo alla tradizionale concorrenza della Francia ma anche spagnola, australiana e cilena. Nel 2014 con 70,5 milioni di euro (di cui 59,2 milioni di euro solo per gli imbottigliati fermi) l’Italia è stata il 5° paese fornitore di vino in Cina. Sul fronte delle esportazioni italiane, invece, il mercato cinese è solo al 15°posto. Dati questi che rivelano come la Cina sia ancora lontana dalla definizione di mercato consolidato. Per quanto riguarda il Veneto, è il secondo mercato per valori esportati in Cina dopo il Piemonte, con oltre 15mln di euro nel 2014 e un 7% rispetto all’anno precedente, crescita che ha permesso di superare la Toscana. Al di là delle cifre, l’appeal del made in Italy enologico sta crescendo notevolmente anche a tavola con l’affacciarsi di nuovi locali e ristoranti italiani di fascia medio alta nelle principali città cinesi.
Approvato il bilancio 2014
Martedì 19 maggio si è tenuta l’assemblea dei soci che ha approvato all’unanimità il bilancio 2014 del Consorzio Tutela Vini Valpolicella. L’esercizio 2014 ha destinato il 96% (1,750 mln di euro) dei propri costi ad attività istituzionali in favore della promozione e della tutela delle denominazioni rappresentate. L’utile d’esercizio nell’anno 2014 è stato di 5.773 euro destinati a patrimonio. Tra le delibere adottate dall’Assemblea quella dell’aumento dei contributi a carico dei soci e per l’erga omnes.
Nasce nuovo Osservatorio con Wine Monitor di Nomisma.
Tra le novità presentate in assemblea, l’avvio dell’osservatorio sulla Valpolicella affidato a Wine Monitor di Nomisma per due anni. L’obiettivo è quello di monitorare i mercati internazionali, la percezione del brand Valpolicella nel mondo e le performance delle aziende del territorio. Nel prossimo biennio, quindi, la Valpolicella sarà sotto la lente di ingrandimento dell’istituto di ricerca che fornirà anche focus specifici sui principali mercati di sbocco.
Per info: http://www.winemonitor.it
Il Consorzio a Vinexpo – Bordeaux
48 mila visitatori, 2.350 espositori provenienti da 42 Paesi e 90 incontri in cinque giorni. Sono questi i numeri di Vinexpo, il salone dei vini e dei distillati in programma dal 14 al 18 giugno 2015 a Bordeaux. Giunta alla sua 18^ edizione, Vinexpo si conferma una piazza importante per il vino italiano e la Valpolicella. Per questo il Consorzio Tutela Vini Valpolicella parteciperà assieme alla collettiva italiana che raggiungerà la Francia.
L'Italia è presente con 248 stand, tra consorzi, istituzioni e singole cantine e occupa 4.371 metri quadrati, pari al 12% della superficie espositiva).
Al salone dei vini e dei distillati di Bordeaux, inoltre, il Consorzio Tutela Vini Valpolicella, sarà presente in due degustazioni. La prima dedicata agli operatori cinesi, l’altra riservata agli addetti ai lavori di lingua anglofona.
Presenti a Vinexpo 2015 anche Portogallo, Argentina, Cile, Usa, Uk, Germania e Sudafrica e le new entry Lettonia, Marocco, Perù, Siria (un solo produttore) e per la prima volta lo stand dei Napa Valley Vintners.
DEGUSTAZIONI IN PROGRAMMA AL CONSORZIO
Degustazione Guida L'Espresso: 08 - 12 giugno 2015
Degustazione Guida Slow Wine: 22 - 26 giugno 2015
Degustazione Guida Gambero Rosso: 29 giugno - 09 luglio 2015
AGENDA GIUGNO 2015
Convegno Valpolicella Doc sostenibile: un percorso di certificazione
Data: Mercoledì 24 giugno 2015 ore 17.30
Luogo: Teatro Parrocchiale di San Pietro in Cariano (VR)
Note: aperto a tutti
Missione Cina - Taiwan
Data: 29 giugno – 4 luglio 2015
Luogo: Shangai (Cina) e Taipei (Taiwan)
Note: aperto ai soci